Per combattere l’eliski e l’eliturismo sulle Dolomiti Patrimonio Unesco il Comitato scientifico della Fondazione Unesco, dopo l’incontro con gli esponenti ambientalisti di Mountain Wilderness: tutti sono d’accordo nel frenare quanto prima l’uso dell’elicottero in montagna, fatta eccezione nei casi di utilizzo per ragioni di sicurezza o particolari trasporti.
Oltre ad essere altamente inquinanti, eliski ed eliturismo sono anche fortemente rumorosi e creano disturbo non solo ai turisti, ma anche alla fauna locale.
Durante l’incontro, è riemersa l’idea di bloccare il traffico automobilistico su montagne e passi, dopo un’attenta indagine scientifica: misurare la presenza di inquinanti di gas di scarico a 100 m e a 1 km attraverso l’analisi dei licheni e in base ai risultati bloccare o meno il traffico.
Le analisi inizieranno appena la neve comincerà a sciogliersi, per proseguire poi per tutta l’estate. Già a luglio e ad agosto potrebbero esserci le prime indicazioni a sindaci e province per il blocco del traffico sulle Dolomiti Unesco.
Ribadito infine, il divieto alla creazione di nuovi collegamenti sciistici.